
Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali - Corpo Forestale dello Stato (ora CUFA dell’Arma dei Carabinieri)
- Progetto LIFE Futmon "Further Development and Implementation of an EU-level Forest Monitoring System (FutMon)” - Coordinamento trans-nazionale dell’assicurazione e del controllo della qualità dei dati (QA/QC) 2009-2010. Anni 2009-2010.
- Progetto LIFE Futmon "Further Development and Implementation of an EU-level Forest Monitoring System (FutMon)” - Gestione ed elaborazione integrata dei dati raccolti sulle aree di Liv. II _ Azione FutMon IM - 15(IT). Anni 2009-2010.
- Valutazione integrata dei dati rilevati nel corso dell'anno 2013 anche in rapporto ai dati delle serie storiche relative connesse al Programma CONECOFOR. Anno 2013.
- Progetto LIFE SMART4Action “Sustainable Monitoring And Reporting To Inform Forest- and Environmental Awareness and Protection” - Azione B.4 “Synthesis of information and participative design of the new system”. Anni 2015-2018.
- Progetto LIFE SMART4Action “Sustainable Monitoring And Reporting To Inform Forest- and Environmental Awareness and Protection” - Azione B.1 “Analysis, evaluation and testing of forest ecosystems biological response”. Anni 2015-2018.

CREA – Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria
- Procedure di Assicurazione di Qualità per l'Inventario Forestale Nazionale (IFN). Anno 2008.
- Progetto LIFE FutureForCoppiceS “Shaping future forestry for sustainable coppices in Southern Europe: the legacy of past management trials”. Azione B.8 - Modellizzazione e spazializzazione dati relativi al progetto europeo LIFE14ENV/IT/000514 ‘FutureForCoppiceS’. Anni 2016-2019.
- Progetto LIFE FutureForCoppiceS “Shaping future forestry for sustainable coppices in Southern Europe: the legacy of past management trials”. Azione B.9 - Sintesi e valutazione dei dati relativi al progetto europeo LIFE14 ENV/IT/000514 ‘FutureForCoppiceS’. Anni 2016-2019.

Fondazione Edmund Mach - IASMA, Trento
- Analisi statistica delle relazioni tra accrescimenti radiali e defogliazione per le piante della rete di I e II livello al fine di evidenziare presenza e significatività delle relazioni. Anno 2015.
- Progetto LIFE FutureForCoppiceS “Shaping future forestry for sustainable coppices in Southern Europe: the legacy of past management trials”. Azione B.2 - Raccolta dati su defogliazione e danni e (ii) analisi statistiche sui dati relativi ad indicatori tradizionali e innovativi di gestione sostenibile delle foreste. Anni 2016-2018.

Eupolis Lombardia, Istituto Superiore per la ricerca, la statistica e la formazione
- Servizio di accompagnamento tecnico-scientifico all’avvio di un piano di monitoraggio integrato, da riferirsi in particolare alla componente suolo, e finalizzato a valutare lo stato di conservazione degli ecosistemi e di alcune componenti abiotiche dell’area vasta Malpensa (cod. Eupolis Lombardia Ter15009/001). Anni 2015-2017.

Università degli Studi di Sassari
- Progetto LIFE FutureForCoppiceS “Shaping future forestry for sustainable coppices in Southern Europe: the legacy of past management trials”. Azione B.4 - Servizio analisi da prestarsi nell’ambito dell’azione B.4. Ricerca Dati bibliografici; Monitoraggio dei licheni e Manuale di monitoraggio. Anno 2016.

Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Elaborazione dei dati della rete europea ICP-Forests al fine della valutazione della distribuzione dei danni forestali presumibilmente dovuti alla deposizione di azoto e alla valutazione delle loro cause. Anno 2012.
- Elaborazione integrata e combinata dei dati CONECOFOR per quanto riguarda le relazioni tra deviazioni dall'accrescimento atteso degli alberi e i fattori ambientali. Anno 2013.
- Progetto LIFE ManFor C BD - Monitoraggio tecnico (Technical Monitoring) del progetto LIFE+ ManFor C.BD. Anni 2013-2015.
- Analisi integrata e di lungo termine dei dati di monitoraggio per la comprensione della funzionalità dei sistemi forestali, analisi di fattibilità dell’integrazione tra reti di monitoraggio e ricerca sugli ecosistemi forestali italiani e criteri di ottimizzazione della attuale rete di monitoraggio. Anni 2014 e 2015.

FOREST EUROPE Liaison Unit Madrid
- Assistance on the process of updating the pan-European set of Indicators for Sustainable Forest Management. Anno 2015.

Provincia di Siena
- Realizzazione di istruttorie tecniche relative a n. 40 pareri da rilasciare nell’ambito della procedura della valutazione di incidenza (Artt. 15 e 15 bis della L.R. 56/2000)”. Anno 2014.

Federal Research and Training Centre for Forests, Natural Hazards and Landscape (BFW)
- Progetto FP7 “Towards the Sustainable Management of Forest Genetic Resources in Europe (FORGER)” - Historic supply of forest reproductive material which special emphasis on the transfer in Europe. Anno 2013.

Office National des Forêts, RENECOFOR, France
- Identification of changes of the condition of the RENECOFOR plots due to environmental stressors – A proposal for a feasibility study. Anno 2009.
- Change and trend and correlative study of defoliation data from the RENECOFOR plots. Anno 2010.
- Analyse des données d'état sanitaire du réseau RENECOFOR. 3 – Analyse corrélative. Anno 2011.
- Etude des relations entre croissance et santé des arbres (Relationship between forest health
and growth at the RENECOFOR plots). Anno 2012-2013.

Consorzio LAMMA, Sesto Fiorentino (FI)
- Integrazione tra il nuovo inventario regionale delle foreste e le reti esistenti nell'ambito del progetto MONITO. Anno 2013.

Università di Camerino - Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria
- Convenzione quadro per la collaborazione nell’ambito di attività di ricerca, sviluppo tecnologico, formazione e innovazione nei settori di biodiversità e biomonitoraggio, e dell’analisi e modellazione dati.
- Attività di supporto e collaborazione alle ricerche sulla biodiversità vegetale connesse al progetto denominato gestione della Rete “NEC Italia” in accordo con i protocolli ICP Forests (inclusa la raccolta dei dati campo sui licheni epifiti, le elaborazioni dati). Anni 2019-2021.