
Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali - Corpo Forestale dello Stato (ora CUFA dell'Arma dei Carabinieri)
- Progetto LIFE SMART4Action “Sustainable Monitoring And Reporting To Inform Forest- and Environmental Awareness and Protection” - Azione B.1 “Analysis, evaluation and testing of forest ecosystems biological response”. Anni 2015-2018.

ILVA SpA in amministrazione straordinaria
- Progettazione e allestimento della rete di biomonitoraggio qualità dell’aria nelle aree limitrofe allo stabilimento ILVA. Bioindicazione e bioaccumulo mediante licheni e biomonitoraggio ozono mediante germinelli di tabacco. Prescrizione AIA N. 93. Anno 2013.
- Rilevamento della rete di biomonitoraggio della qualità dell’aria nelle aree limitrofe allo stabilimento ILVA di Taranto. Bioindicazione mediante licheni epifiti e rilevamento indice di biodiversità (IBL), bioaccumulo mediante monitoraggio dei licheni, biomonitoraggio qualità dell'aria con rilevazione livelli di ozono mediante piante vascolari (Nicotiana tabacum) compresa relativa relazione tecnica finale. Anni 2014-2017.

CESI SpA
- Controllo di qualità delle operazioni di rilievo dell’Indice di Biodiversità Lichenica. Anni 2007 e 2009.
- Esecuzione indagine lichenologica nel territorio circostante la città di Civitavecchia. (5 indagini). Anni 2008-2014.
- Indagine lichenologica (bioindicazione e bioaccumulo) nel territorio circostante la centrale ENEL di S. Barbara (AR). Anni 2012 e 2015.
- Realizzazione di una rete di biomonitoraggio della qualità dell’aria mediante licheni epifiti nel territorio circostante un impianto geotermoelettrico ubicato nel comune di Santa Fiora (GR). Anno 2013.
- Predisposizione di una carta degli habitat mediante rilievo fitosociologico. Anno 2014.
- Rilievo fitocenosi, taglio della vegetazione e ripristino ambientale per la realizzazione di un elettrodotto. Anno 2014.
- Rilievi della vegetazione: monitoraggio post operam presso elettrodotto Villanova - Gissi. Anno 2017.

ENEL Green Power SpA
- Biomonitoraggio con licheni epifiti del territorio circostante le centrali geotermoelettriche di Nuova Radicondoli e Chiusdino 1. Anno 2016.

Unione Europea
- European Project FP7 EU-BON - Building the European Biodiversity Observation Network. Anni 2013-2015.

Comune di Porcari
- Biomonitoraggio nel territorio comunale di Porcari mediante analisi degli indici di Biodiversità Lichenica (IBL). Anni 2010 e 2015.

Università di Genova
- Rilevamento dell'Indice di Biodiversità Lichenica (IBL), campionamento di licheni e suoli per il bioaccumulo, pulizia campioni lichenici nel territorio circostante Vado Ligure (SV). Anno 2012.

Università di Siena
- Piani di gestione delle riserve naturali della provincia di Siena. Anno 2007.
- Monitoraggio della colonizzazione di specie vegetali nelle zone umide del SIC Monte Labbro Alta Valle dell’Albegna nell’ambito degli interventi Life Natura. Anno 2007.

Università di Torino
- Rete di biomonitoraggio mediante licheni epifiti presso la centrale termoelettrica di Turbigo (MI). Anni 2006-2007.

Università di Camerino - Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria
- Convenzione quadro per la collaborazione nell’ambito di attività di ricerca, sviluppo tecnologico, formazione e innovazione nei settori di biodiversità e biomonitoraggio, e dell’analisi e modellazione dati.
- Attività di supporto e collaborazione alle ricerche sulla biodiversità vegetale connesse al progetto denominato gestione della Rete “NEC Italia” in accordo con i protocolli ICP Forests (inclusa la raccolta dei dati campo sui licheni epifiti, le elaborazioni dati). Anni 2019-2021.

SAIPEM SpA
- Progettazione di una rete di biomonitoraggio della qualità dell'aria nell'area circostante il Centro Olio Val D'Agri. Anno 2020.