
CREA – Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria
- Progetto LIFE FutureForCoppiceS “Shaping future forestry for sustainable coppices in Southern Europe: the legacy of past management trials”. Azione B.8 - Modellizzazione e spazializzazione dati relativi al progetto europeo LIFE14ENV/IT/000514 ‘FutureForCoppiceS’. Anni 2016-2019.
- Progetto LIFE FutureForCoppiceS “Shaping future forestry for sustainable coppices in Southern Europe: the legacy of past management trials”. Azione B.9 - Sintesi e valutazione dei dati relativi al progetto europeo LIFE14 ENV/IT/000514 ‘FutureForCoppiceS’. Anni 2016-2019.

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali - Corpo Forestale dello Stato (ora CUFA dell'Arma dei Carabinieri)
- Progetto LIFE Futmon "Further Development and Implementation of an EU-level Forest Monitoring System (FutMon)” - Gestione ed elaborazione integrata dei dati raccolti sulle aree di Liv. II _ Azione FutMon IM - 15(IT). Anni 2009-2010.
- Valutazione integrata dei dati rilevati nel corso dell'anno 2013 anche in rapporto ai dati delle serie storiche relative connesse al Programma CONECOFOR. Anno 2013.
- Progetto LIFE SMART4Action “Sustainable Monitoring And Reporting To Inform Forest- and Environmental Awareness and Protection” - Azione B.4 “Synthesis of information and participative design of the new system”. Anni 2015-2018.
- Progetto LIFE SMART4Action “Sustainable Monitoring And Reporting To Inform Forest- and Environmental Awareness and Protection” - Azione B.1 “Analysis, evaluation and testing of forest ecosystems biological response”. Anni 2015-2018.

ILVA SpA in amministrazione straordinaria
- Rilevamento della rete di biomonitoraggio della qualità dell’aria nelle aree limitrofe allo stabilimento ILVA di Taranto. Bioindicazione mediante licheni epifiti e rilevamento indice di biodiversità (IBL), bioaccumulo mediante monitoraggio dei licheni, biomonitoraggio qualità dell'aria con rilevazione livelli di ozono mediante piante vascolari (Nicotiana tabacum) compresa relativa relazione tecnica finale. Anni 2014-2017.
- Rilevamento della presenza di PCDD/F, IPA e PCB nei tessuti vegetali (piante di Brassica e aghi di pino) nell’ambito della rete di biomonitoraggio della qualità dell’aria nelle aree limitrofe allo stabilimento ILVA di Taranto. Prescrizione AIA N. 93. Anni 2015-2018.
- Elaborazione integrata dei dati rilevati mediante le reti di bioindicazione, di biomonitoraggio e di bioaccumulo durante le due campagne anno 2014 ed anno 2016. Prescrizione AIA N. 93. Anni 2017-2018.

Fondazione Edmund Mach - IASMA, Trento
- Monitoraggio e biomonitoraggio degli effetti dell'ozono in Provincia di Trento. Anni 2007-2011.
- Progettazione, implementazione ed analisi dei dati di una campagna di misura dell'ozono troposferico in siti forestali della Provincia di Trento. Anni 2008-2010.
- Modellizzazione delle concentrazioni di ozono; studio correlativo, mappe di rischio ozono. Anni 2009-2011.
- Progetto ozone EFFORT. Stima esposizione ozono e popolazione in Trentino. Anno 2012.
- Sviluppo di modelli stocastici di tipo auto regressivo per analisi dati di pollini. Anno 2013.
- Servizi tecnici e scientifici per supporto nella revisione delle mappe di rischio ozono per la vegetazione, analisi statistica della variabilità di misure di fluorescenza e progettazione indagine in campo 2013. Anno 2013.
- Offerta servizi polline - Realizzazione di modelli a fini esplicativi del giorno di inizio fioritura per 3-5 taxa pollini da sviluppare mediante tecniche statistiche mulivariate lineari e non lineari. Anno 2013.
- Offerta servizi polline - Analisi e decomposizione di serie temporali di 20 differenti taxa pollinici nelle componenti di stagionalità, ciclicità, trend e residuale (modelli deterministici e analisi della stazionarietà). Utilizzo di diagnostiche auto correlative seriali. Esplorazione di modelli stocastici di tipo auto regressivo, Arma o Arima. Anni 2013-2014.
- Analisi statistica delle relazioni tra accrescimenti radiali e defogliazione per le piante della rete di I e II livello al fine di evidenziare presenza e significatività delle relazioni. Anno 2015.
- Progetto LIFE FutureForCoppiceS “Shaping future forestry for sustainable coppices in Southern Europe: the legacy of past management trials”. Azione B.2 - Raccolta dati su defogliazione e danni e (ii) analisi statistiche sui dati relativi ad indicatori tradizionali e innovativi di gestione sostenibile delle foreste. Anni 2016-2018.

CESI SpA
- Esecuzione indagine lichenologica nel territorio circostante la città di Civitavecchia. (5 indagini). Anni 2008-2014.
- Elaborazione di una carta degli Habitat nell’ambito di uno studio per la Valutazione di Incidenza in Regione Lazio. Anno 2012.
- Indagine lichenologica (bioindicazione e bioaccumulo) nel territorio circostante la centrale ENEL di S. Barbara (AR). Anni 2012 e 2015.
- Realizzazione di una rete di biomonitoraggio della qualità dell’aria mediante licheni epifiti nel territorio circostante un impianto geotermoelettrico ubicato nel comune di Santa Fiora (GR). Anno 2013.
- Predisposizione di una carta degli habitat mediante rilievo fitosociologico. Anno 2014.
- Rilievo fitocenosi, taglio della vegetazione e ripristino ambientale per la realizzazione di un elettrodotto. Anno 2014.
- Rilievi della vegetazione: monitoraggio post operam presso elettrodotto Villanova - Gissi. Anno 2017.

Università degli Studi di Sassari
- Progetto LIFE FutureForCoppiceS “Shaping future forestry for sustainable coppices in Southern Europe: the legacy of past management trials”. Azione B.4 - Servizio analisi da prestarsi nell’ambito dell’azione B.4. Ricerca Dati bibliografici; Monitoraggio dei licheni e Manuale di monitoraggio. Anno 2016.

ENEL Green Power SpA
- Biomonitoraggio con licheni epifiti del territorio circostante le centrali geotermoelettriche di Nuova Radicondoli e Chiusdino 1. Anno 2016.
- Monitoraggio della vegetazione del SIR IT5170102 ‘B12 Campi di alterazione geotermica di Monterotondo Marittimo e Sasso Pisano’ (carta della vegetazione e rilevamenti floristico-vegetazionali). Anni 2009 e 2020.
- Biomonitoraggio con licheni epifiti del territorio circostante le centrali geotermoelettriche di Nuova Radicondoli e Chiusdino 1. Anno 2019.
- Biomonitoraggio della qualità dell’aria mediante licheni epifiti nel territorio circostante le centrali geotermoelettriche di Lagoni Rossi e Sasso 2. Anno 2019.
- Biomonitoraggio mediante licheni della rete di Monterotondo 2. Anno 2020.
- Centrale geotermoelettrica di Bagnore 4. Biomonitoraggio della qualità dell'aria mediante la flora lichenica. Anni 2018 e 2021.

Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Elaborazione dei dati della rete europea ICP-Forests al fine della valutazione della distribuzione dei danni forestali presumibilmente dovuti alla deposizione di azoto e alla valutazione delle loro cause. Anno 2012.
- Elaborazione integrata e combinata dei dati CONECOFOR per quanto riguarda le relazioni tra deviazioni dall'accrescimento atteso degli alberi e i fattori ambientali. Anno 2013.
- Progetto LIFE ManFor C BD - Monitoraggio tecnico (Technical Monitoring) del progetto LIFE+ ManFor C.BD. Anni 2013-2015.
- Analisi integrata e di lungo termine dei dati di monitoraggio per la comprensione della funzionalità dei sistemi forestali, analisi di fattibilità dell’integrazione tra reti di monitoraggio e ricerca sugli ecosistemi forestali italiani e criteri di ottimizzazione della attuale rete di monitoraggio. Anni 2014 e 2015.

Comune di Porcari
- Biomonitoraggio nel territorio comunale di Porcari mediante analisi degli indici di Biodiversità Lichenica (IBL). Anni 2010 e 2015.

Office National des Forêts, RENECOFOR, France
- Identification of changes of the condition of the RENECOFOR plots due to environmental stressors – A proposal for a feasibility study. Anno 2009.
- Change and trend and correlative study of defoliation data from the RENECOFOR plots. Anno 2010.
- Analyse des données d'état sanitaire du réseau RENECOFOR. 3 – Analyse corrélative. Anno 2011.
- Etude des relations entre croissance et santé des arbres (Relationship between forest health
and growth at the RENECOFOR plots). Anno 2012-2013.

Università di Torino
- Rete di biomonitoraggio mediante licheni epifiti presso la centrale termoelettrica di Turbigo (MI). Anni 2006-2007.

Università di Camerino - Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria
- Convenzione quadro per la collaborazione nell’ambito di attività di ricerca, sviluppo tecnologico, formazione e innovazione nei settori di biodiversità e biomonitoraggio, e dell’analisi e modellazione dati.
- Attività di supporto e collaborazione alle ricerche sulla biodiversità vegetale connesse al progetto denominato gestione della Rete “NEC Italia” in accordo con i protocolli ICP Forests (inclusa la raccolta dei dati campo sui licheni epifiti, le elaborazioni dati). Anni 2019-2021.

University of South Africa - Dept. of Environmental Sciences
- Spatial analysis and mapping of lichen diversity of the town of Pretoria, South Africa. Anno 2018.
- Lichen data analysis and feasability study on the applicability of European method to the local situation of Pretoria, South Africa. Anno 2019.