TerraData environmetrics è una società spin-off dell’Università di Siena (Italia). È nata nel 2006 per integrare, trasferire ed applicare i risultati della ricerca scientifica promuovendo metodi quantitativi per la valutazione e il monitoraggio dell’ambiente.
TerraData è un Ente di Ricerca iscritto all’Anagrafe Nazionale delle ricerche (codice: 61984KVC).
TerraData è socio UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione) e partecipa alle attività della Commissione Ambiente rappresentando UNI nell’ambito dei lavori del WG31/TC264 del CEN (Centro Europeo di Normazione) relativi a "Biomonitoring methods with mosses and lichens".
Dottorato di ricerca presso l’Università di Siena sugli effetti dell’inquinamento da azoto atmosferico sulla diversità lichenica.
Esperta di biologia e biodiversità dei licheni.
Interessi di ricerca: monitoraggio e biomonitoraggio ambientale; applicabilità dei metodi di bioindicazione e bioaccumulo; alterazione ambientale in aree a rischio.
Membro del Comitato Editoriale di International Journal of Biodiversity, Forests.
Biologo.
Dottorato di ricerca presso l’Università di Siena sugli effetti della gestione forestale sulle comunità licheniche.
Esperto in biologia e biodiversità dei licheni.
Interessi di ricerca: monitoraggio ambientale mediante specie indicatrici. Standardizzazione dei metodi di biomonitoraggio e procedure di assicurazione di qualità nel monitoraggio ambientale.
Membro del Comitato Editoriale di Environmental Monitoring and Assessment, International Journal of Biodiversity, Dataset Papers in Atmospheric Sciences, ISRN Ecology, Forests.
Dottorato di ricerca presso l’Università di Siena sull’utilizzo di tecniche chemometriche nella metabolomica (NMR fingerprint).
Esperto di chemiometria.
Interessi di ricerca: migliorare l'analisi statistica dei dati di monitoraggio ambientale mediante l'applicazione di una prospettiva di chemiometria e un approccio di ricerca riproducibile.
I nostri collaboratori
Ecologo.
Dottorato di ricerca presso l'Università di Siena sull'analisi spaziale e temporale della diversità dei landscape patterns forestali.
Esperto di GIS, analisi geospaziale e geographical modelling.
Interessi di ricerca: Spatial ecology; landscape ecology; ecological complexity; species and habitats distribution modelling.
Ecologa.
Dottorato di Ricerca presso l'Università di Siena sulla diversità delle specie vegetali nel network di Rete Natura 2000 della Provincia di Siena. Esperta di identificazione vegetale, ecologia vegetale e monitoraggio delle comunità vegetali.
Interessi di ricerca: ecologia e monitoraggio delle comunità vegetali; biologia della conservazione; specie rare; aree protette; disegno di campionamento.
Forestale.
Esperto in monitoraggio delle foreste, studio e conservazione degli ecosistemi forestali, gestione di Aree Protette, didattica ambientale, progettazione e gestione di sistemi escursionistici.
Interessi di ricerca: pianificazione e impatto dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi forestali e vegetazione e vari aspetti legati agli stressor ambientali sulla vegetazione.
Forestale.
Ricercatore in Botanica Ambientale e Applicata presso l’Università di Firenze.
Dottorato di ricerca presso l’Università di Firenze sugli effetti di stress ambientali e loro interazioni sulla fotosintesi e accrescimento in cloni di pioppo. Esperto in monitoraggio delle foreste. Interessi di ricerca: impatto dei cambiamenti climatici sugli ecosistemi forestali,interazione tra ozono troposferico e vegetazione e vari aspetti legati agli stressor ambientali sulla vegetazione.