
ILVA SpA in amministrazione straordinaria
- Progettazione e allestimento della rete di biomonitoraggio qualità dell’aria nelle aree limitrofe allo stabilimento ILVA. Bioindicazione e bioaccumulo mediante licheni e biomonitoraggio ozono mediante germinelli di tabacco. Prescrizione AIA N. 93. Anno 2013.
- Rilevamento della rete di biomonitoraggio della qualità dell’aria nelle aree limitrofe allo stabilimento ILVA di Taranto. Bioindicazione mediante licheni epifiti e rilevamento indice di biodiversità (IBL), bioaccumulo mediante monitoraggio dei licheni, biomonitoraggio qualità dell'aria con rilevazione livelli di ozono mediante piante vascolari (Nicotiana tabacum) compresa relativa relazione tecnica finale. Anni 2014-2017.
- Rilevamento della presenza di PCDD/F, IPA e PCB nei tessuti vegetali (piante di Brassica e aghi di pino) nell’ambito della rete di biomonitoraggio della qualità dell’aria nelle aree limitrofe allo stabilimento ILVA di Taranto. Prescrizione AIA N. 93. Anni 2015-2018.
- Elaborazione integrata dei dati rilevati mediante le reti di bioindicazione, di biomonitoraggio e di bioaccumulo durante le due campagne anno 2014 ed anno 2016. Prescrizione AIA N. 93. Anni 2017-2018.

Fondazione Edmund Mach - IASMA, Trento
- Monitoraggio e biomonitoraggio degli effetti dell'ozono in Provincia di Trento. Anni 2007-2011.
- Progetto ozone EFFORT. Stima esposizione ozono e popolazione in Trentino. Anno 2012.
- Sviluppo di modelli stocastici di tipo auto regressivo per analisi dati di pollini. Anno 2013.
- Servizi tecnici e scientifici per supporto nella revisione delle mappe di rischio ozono per la vegetazione, analisi statistica della variabilità di misure di fluorescenza e progettazione indagine in campo 2013. Anno 2013.
- Offerta servizi polline - Realizzazione di modelli a fini esplicativi del giorno di inizio fioritura per 3-5 taxa pollini da sviluppare mediante tecniche statistiche mulivariate lineari e non lineari. Anno 2013.
- Offerta servizi polline - Analisi e decomposizione di serie temporali di 20 differenti taxa pollinici nelle componenti di stagionalità, ciclicità, trend e residuale (modelli deterministici e analisi della stazionarietà). Utilizzo di diagnostiche auto correlative seriali. Esplorazione di modelli stocastici di tipo auto regressivo, Arma o Arima. Anni 2013-2014.
- Progetto LIFE FutureForCoppiceS “Shaping future forestry for sustainable coppices in Southern Europe: the legacy of past management trials”. Azione B.2 - Raccolta dati su defogliazione e danni e (ii) analisi statistiche sui dati relativi ad indicatori tradizionali e innovativi di gestione sostenibile delle foreste. Anni 2016-2018.

Eupolis Lombardia, Istituto Superiore per la ricerca, la statistica e la formazione
- Servizio di accompagnamento tecnico-scientifico all’avvio di un piano di monitoraggio integrato, da riferirsi in particolare alla componente suolo, e finalizzato a valutare lo stato di conservazione degli ecosistemi e di alcune componenti abiotiche dell’area vasta Malpensa (cod. Eupolis Lombardia Ter15009/001). Anni 2015-2017.

ENEL Green Power SpA
- Biomonitoraggio con licheni epifiti del territorio circostante le centrali geotermoelettriche di Nuova Radicondoli e Chiusdino 1. Anno 2016.
- Monitoraggio della vegetazione del SIR IT5170102 ‘B12 Campi di alterazione geotermica di Monterotondo Marittimo e Sasso Pisano’ (carta della vegetazione e rilevamenti floristico-vegetazionali). Anni 2009 e 2020.
- Biomonitoraggio con licheni epifiti del territorio circostante le centrali geotermoelettriche di Nuova Radicondoli e Chiusdino 1. Anno 2019.
- Biomonitoraggio della qualità dell’aria mediante licheni epifiti nel territorio circostante le centrali geotermoelettriche di Lagoni Rossi e Sasso 2. Anno 2019.
- Biomonitoraggio mediante licheni della rete di Monterotondo 2. Anno 2020.
- Centrale geotermoelettrica di Bagnore 4. Biomonitoraggio della qualità dell'aria mediante la flora lichenica. Anni 2018 e 2021.

CESI SpA
- Controllo di qualità delle operazioni di rilievo dell’Indice di Biodiversità Lichenica. Anni 2007 e 2009.
- Fornituta di sacchetti di muschio per il bioaccumulo di elementi in traccia. Anni dal 2008 al 2015.
- Esecuzione indagine lichenologica nel territorio circostante la città di Civitavecchia. (5 indagini). Anni 2008-2014.
- Elaborazione di una carta degli Habitat nell’ambito di uno studio per la Valutazione di Incidenza in Regione Lazio. Anno 2012.
- Indagine lichenologica (bioindicazione e bioaccumulo) nel territorio circostante la centrale ENEL di S. Barbara (AR). Anni 2012 e 2015.
- Realizzazione di una rete di biomonitoraggio della qualità dell’aria mediante licheni epifiti nel territorio circostante un impianto geotermoelettrico ubicato nel comune di Santa Fiora (GR). Anno 2013.

Comune di Porcari
- Biomonitoraggio nel territorio comunale di Porcari mediante analisi degli indici di Biodiversità Lichenica (IBL). Anni 2010 e 2015.

Università di Genova
- Rilevamento dell'Indice di Biodiversità Lichenica (IBL), campionamento di licheni e suoli per il bioaccumulo, pulizia campioni lichenici nel territorio circostante Vado Ligure (SV). Anno 2012.

Università di Torino
- Rete di biomonitoraggio mediante licheni epifiti presso la centrale termoelettrica di Turbigo (MI). Anni 2006-2007.

Università di Camerino - Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria
- Convenzione quadro per la collaborazione nell’ambito di attività di ricerca, sviluppo tecnologico, formazione e innovazione nei settori di biodiversità e biomonitoraggio, e dell’analisi e modellazione dati.
- Attività di supporto e collaborazione alle ricerche sulla biodiversità vegetale connesse al progetto denominato gestione della Rete “NEC Italia” in accordo con i protocolli ICP Forests (inclusa la raccolta dei dati campo sui licheni epifiti, le elaborazioni dati). Anni 2019-2021.

SAIPEM SpA
- Progettazione di una rete di biomonitoraggio della qualità dell'aria nell'area circostante il Centro Olio Val D'Agri. Anno 2020.

University of South Africa - Dept. of Environmental Sciences
- Spatial analysis and mapping of lichen diversity of the town of Pretoria, South Africa. Anno 2018.
- Lichen data analysis and feasability study on the applicability of European method to the local situation of Pretoria, South Africa. Anno 2019.