Missione
La nostra missione è promuovere una conoscenza scientifica e di qualità documentata sulle risorse naturali per favorire azioni appropriate ed innovative di gestione e conservazione.
Il nostro interesse è fornire dati ed analisi rappresentative, trasparenti e difendibili sullo stato dell'ambiente.
TerraData compie 10 anni
Celebreremo questa occasione con una serie di incontri scientifici ed una festa. Vai alla pagina dedicata e guarda il programma delle nostre iniziative.
In evidenza
OZONO E VEGETAZIONE: il contributo della ricerca italiana |
||
Il 24 novembre 2016, il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa, TerraData environmetrics e la Fondazione Edmund Mach - Centro Ricerca e Innovazione, organizzano una giornata di studio per valutare gli aggiornamenti emersi negli ultimi 10 anni dalla ricerca italiana sui ivelli ed effetti dell’ozono troposferico sugli ecosistemi agrari e forestali. Per informazioni scarica la circolare dell'evento. |
![]() |
TerraData è iscritta all'anagrafe delle ricerche
In questi giorni è stato approvato l'inserimento di TD nell'elenco degli enti che possono partecipare a finanziamenti pubblici in materia di ricerca e/o formazione. Il codice definitivo di iscrizione all'Anagrafe delle Ricerche è 61984KVC.
5a Conferenze Scientifica dell'ICP Forests |
||
TerraData contribuisce all'organizzazione della 5a Conferenza Scientifica dell'ICP Forests, "Tracing air pollution and climate change effects in forest ecosystems: trend and risk assessments", 11-12 maggio 2016 in Lussenburgo. Per informazioni scarica il pdf dell'evento. |
![]() |
TerraData contribuisce al rapporto FOREST EUROPE SoEF 2015 report
E' stato recentemente pubblicato il report sullo stato delle foreste europee SoEF 2015 a cui abbiamo contribuito per i capitoli 2.1 (Deposition of air pollutants) e 2.3 (Defoliation).
Visita e seminario alla WBEA, in Alberta, Canada
Visita e seminario alla WBEA, in Alberta, Canada
Marco Ferretti è stato invitato a Fort Mc Murray per visitare l'organizzazione del monitoraggio forestale della Wood Buffalo Environmental Association (WBEA) e per dare un seminario su "Long-term, large-scale monitoring of European forests: the ICP Forests experience in a changing environment".
WBEA controlla l'ambiente nelle municipalità di Wood Buffalo nell'Alberta nord-orientale. Il suo monitoraggio ambientale è il più integrato e focalizzato su atmosfera e ambienti terrestri di ogni altra parte del Canada.
TerraData ed EXPO 2015
TerraData ha partecipato ad EXPO con la presentazione deil progetto LIFE SMART4Action. Scarica il programma di "Il progetto LIFE Smart4Action e il monitoraggio forestale"
TerraData al General Meeting del progetto FP7 EU BON
Il meeting si è svolto dal 1 al 4 giugno 2015 presso il Clare College Conferencing di Cambridge (UK) con il coinvolgimento di 85 partecipanti.
Per un aggiornamento dui principali risultati del progetto vai alla pagina dedicata sul nostro sito.